CRISTINA COSMANO
CRISTINA COSMANO
  • Home
  • Reportage
  • Storie di bambini
    • Apparizione di Mitrovica
    • Bambini prigionieri
    • I colori di Zanzibar
    • La terra di nessuno
    • Giochi cubani
    • Piccoli eroi del barrio
    • La bailarina
  • Roma Æterna
    • Campo rom di gordiani
    • Moschea di centocelle
    • Bioparco di Roma
    • Cimitero acattolico a Piramide
    • Centocelle sotterranea
    • Mattatoio di Viale Palmiro Togliatti
    • Prostitute
    • Metro C
    • Pigneto night
    • Magazzini storici del Teatro Opera
    • La chiesa del 2000
    • Ex Cinema Impero
    • Conferenza sulla spiritualità delle donne
    • Parco della Mistica
    • La galleria di Mussolini
    • Quarticciolo
    • Snia Ciclofficina
    • Trenino
    • Catacombe di Roma
    • Cimitero monumentale del Verano
    • Roma Eur
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Reportage
  • Storie di bambini
    • Apparizione di Mitrovica
    • Bambini prigionieri
    • I colori di Zanzibar
    • La terra di nessuno
    • Giochi cubani
    • Piccoli eroi del barrio
    • La bailarina
  • Roma Æterna
    • Campo rom di gordiani
    • Moschea di centocelle
    • Bioparco di Roma
    • Cimitero acattolico a Piramide
    • Centocelle sotterranea
    • Mattatoio di Viale Palmiro Togliatti
    • Prostitute
    • Metro C
    • Pigneto night
    • Magazzini storici del Teatro Opera
    • La chiesa del 2000
    • Ex Cinema Impero
    • Conferenza sulla spiritualità delle donne
    • Parco della Mistica
    • La galleria di Mussolini
    • Quarticciolo
    • Snia Ciclofficina
    • Trenino
    • Catacombe di Roma
    • Cimitero monumentale del Verano
    • Roma Eur
  • Blog
  • Contatti
Un universo parallelo di gallerie e cunicoli si snoda da secoli sotto al territorio di Centocelle.

Con una superfice di  200.000 metri quadri mappati ( ma più del doppio conosciuti), questo enorme labirinto rappresenta un’incredibile e silenziosa realtà sotterranea.

Non si tratta di catacombe: inizialmente nate come cove di pozzolana di epoca romana, sono state allargati e adattate negli anni per accogliere coltivazioni di funghi.

Negli anni ’70 però, le fungaie non rispondevano più alle normative di sicurezza e sono state abbandonate.

Conservano ancora al loro interno la struttura originaria delle coltivazioni, l’impianto industriale con le vasche di raccolta e pulizia, il confezionamento, gli uffici, lo stockaggio.

Negli anni successivi, nei punti più a ridosso degli sbocchi esterni, i tunnel  hanno visto avvicendarsi occupazioni abusive e sgomberi.

Oggi le gallerie, con le grandi volte che consentivano il passaggio dei camion, rappresentano un ricordo polveroso del passato.

L’impianto elettrico esistente, chilometri e chilometri di illuminazione, è stato completamente danneggiato, il rame dei cavi rubato.

Alcune aree sono piene di materiale abbandonato e immondizia messa li da persone “oneste” che hanno scoperto questi spazi segreti adiacenti alle loro case o ai loro negozi.

Ma l’atmosfera li sotto è surreale, quasi magica.

Tutto è sospeso nel buio e nel silenzio, è difficile immaginare in questo scenario silente che un tempo ci sia stato rumore e fermento e che la vita abbia riempito col suo respiro questi tunnel adesso immobili.

Il tempo si è fermato: ce lo dicono le grandi pale arrugginite del vecchio  sistema di ventilazione, gli enormi teli inermi che dividevano e isolavano le aree tecniche… ce lo dicono le lunghissime radici che corrono lungo il percorso, infinite e sconosciute…. ce lo dicono gli oggetti distesi e grigi che proiettano lunghe ombre scure al passaggio delle torce.

C’è un mondo lì sotto.

Grandissimo e intatto nel ricordo.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.